Ministero dell’Istruzione e del Merito
Liceo Artistico Paolo Candiani – Liceo Musicale Coreutico Pina Bausch
Circolare n. 135
Busto Arsizio, 11/03/25
WEB
Destinatari: Ai docenti
Oggetto: svolgimento prove INVALSI classi quinte
In merito alla somministrazione delle prove in oggetto secondo grado, si comunica quanto segue:
Istruzioni per i docenti somministratori:
Il giorno della prova i docenti somministratori si recheranno per tempo in vicepresidenza dove riceveranno dalla prof.ssa Ferioli, referente INVALSI, la busta contenente il materiale necessario e i codici di accesso di ciascuno studente.
Si allega il Manuale Docente somministratore 2024/25
- OPERAZIONI PRELIMINARI:
- Appello
- Il Docente somministratore fa prendere visione agli allievi presenti alla somministrazione l’Informativa per lo studente (solo in occasione della prima prova di ogni studente). Il Docente somministratore firma e fa firmare allo studente la parte superiore e la parte inferiore dell’Informativa per lo studente, rilascia la parte superiore allo studente e ritira la parte inferiore, che deporrà nell’apposita busta contenuta in quella ricevuta dalla prof.ssa Ferioli.
Nel caso un alunno sia assente non bisogna compilare l’informativa e rimetterla nella busta principale.
- Il Docente somministratore estrae dalla busta principale l’elenco degli studenti con già ritagliate le linee orizzontali delle credenziali (cosiddetto talloncino) per ciascun allievo, distribuisce agli allievi presenti alla somministrazione le credenziali (staccando quindi solo verticalmente i talloncini precedentemente tagliati in orizzontale), facendo firmare lo studente sul talloncino stesso e sull’Elenco studenti per ricevuta del talloncino.
Il docente firma l’Elenco degli studenti per ogni talloncino consegnato.
Al termine della consegna dei talloncini, al Docente somministratore resterà l’Elenco studenti con attaccati verticalmente i talloncini degli alunni assenti.
- Il Docente somministratore illustra le modalità di esecuzione della prova INVALSI CBT per il grado 13, comunicando agli allievi che:
- Devono digitare con attenzione le credenziali riportate sul talloncino
- Devono leggere attentamente le istruzioni poste all’inizio di ciascuna prova (Italiano, Matematica e Inglese)
- il tempo complessivo di svolgimento della prova (Italiano e Matematica: 120 minuti ciascuna; Inglese reading + listening: 90 minuti + 60 minuti) è regolato automaticamente dalla piattaforma
- una volta chiusa qualsiasi prova INVALSI CBT per il grado 13 (o scaduto il tempo) non sarà più possibile accedere nuovamente alla prova stessa.
- bisogna cliccare sul pulsante ‘Fine test’ per chiudere definitivamente la prova
- è possibile utilizzare solo fogli bianchi consegnati dal Docente somministratore per eventuali appunti e tali fogli devono essere consegnati al Docente somministratore all’atto della riconsegna dei talloncini
- ogni movimento all’interno della prova e sulla rete Internet è registrato dal sistema per l’individuazione di eventuali comportamenti scorretti
- i cellulari dovranno essere spenti e posizionati a vista del Docente somministratore il
- il talloncino con le credenziali deve essere riconsegnato al docente somministratore.
- Il Docente somministratorefar accedere gli alunni alla piattaforma
https://ms13.invalsi.taocloud.org
e fa inserire username e password ricevuti dando ufficialmente avvio alla prova
- Al termine della prima prova ciascuno studente si reca dal Docente somministratore:
- riconsegna il talloncino con le proprie credenziali
- sia l’allievo sia il Docente somministratore appongono la loro firma sull’Elenco studenti nell’apposita sezione
- riconsegna i fogli degli appunti (se richiesti)
Il Docente somministratore inserisce i talloncini delle sole prove svolte nella busta piccola e annota la data di svolgimento, l’ora di inizio e di fine della prova dello studente nell’apposita sezione dell’Elenco studenti.
Il Docente somministratore ripone all’interno della busta della prova l’Elenco studenti, la busta piccola e la parte inferiore dell’informativa dello studente debitamente firmata dallo studente stesso e dal Docente somministratore solo in occasione della prima prova svolta dallo studente.
Il Docente somministratore chiude e firma la busta della prova e la riporti in vicepresidenza, dove sarà ritirata dalla prof.ssa Ferioli.
Assenza di uno studente
L’allievo assente a una o più prove INVALSI CBT per il grado 13 deve recuperare la/le prova/e che non ha svolto anche con allievi di altre classi, all’interno della finestra di somministrazione assegnata alla scuola da INVALSI. Se l’assenza dello studente si prolunga oltre il termine di tale periodo l’allievo sostiene la/le prova/e che non ha svolto durante la sessione suppletiva che si svolgerà tra il 26 maggio 2025 e il 6 giugno 2025.
Verbali
Nella busta della prova di italiano troverete:
- “Verbale incontro preliminare” che il primo docente somministratore dovrà firmare
- verbale n.1 che il docente finale del turno di sorveglianza dovrà firmare apponendo l’ora di consegna del plico in vicepresidenza
Nella busta della prova di matematica troverete:
- verbale n.2 che il primo docente somministratore dovrà firmare
- verbale n.3 che l’ultimo docente somministratore dovrà firmare apponendo l’ora di consegna del plico in vicepresidenza
Nella busta della prova di inglese troverete:
- verbale n.4 che il primo docente somministratore dovrà firmare
- verbale n.5 che l’ultimo docente somministratore dovrà firmare apponendo l’ora di consegna del plico in vicepresidenza
Strumenti consentiti:
- Durante la prova di matematica: righello, squadra, compasso, goniometro, calcolatrice scientifica non dei telefoni cellulari e non collegabile a internet o a qualsiasi altro strumento
- Durante la prova d’inglese-listening: cuffie auricolari funzionanti
Il Dirigente scolastico
Prof.ssa Maria Silanos