Anche quest’anno, nell’ambito del progetto Greenschool, si propone a studenti, docenti, personale ATA e famiglie di aderire all’iniziativa M’illumino di meno.
Nato 21 anni fa da un programma di RADIO RAI 2 per promuovere il risparmio energetico, M’illumino di meno nel tempo è diventato un evento dedicato agli stili di vita sostenibili e, dal 2022, con una legge dello Stato, è stato riconosciuto come la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili (16 febbraio).
Quest’anno M’illumino di meno si allunga (dal 16 al 21 febbraio), si estende ad altri Paesi dell’Unione Europea e propone di focalizzare l’attenzione sullo spreco energetico del settore moda ed in particolare della fast fashion https://www.rai.it/milluminodimeno/edizione/Edizione-2025-e134d2f3-4491-4767-a12b-45aeb49869b7.html
La nostra scuola aderisce a M’illumino di meno invitando tutti gli studenti e il personale a:
- Leggere il decalogo M’illumino di meno e quello di ENEA con alcuni suggerimenti di buone pratiche per il risparmio energetico (vedi allegati)
- Impegnarsi (non solo in questi giorni) per ridurre lo spreco di corrente a scuola attraverso semplici gesti: spegnere le luci nelle aule rimaste vuote o sufficientemente illuminate con luce naturale, spegnere i dispositivi elettrici ed elettronici nelle aule alla fine dell’utilizzo, preferire le scale, ridurre il numero di fotocopie, chiudere le porte d’ingresso della scuola dopo il passaggio degli studenti
- Fare una foto per documentare una o più tra le azione elencate nel decalogo M’illumino di meno svolte in questi giorni (es. cena a lume di candela, strategie usate a casa o a scuola per ridurre lo spreco energetico, andare a piedi o in bici, scambio di abiti….). Inviare le foto con un breve commento alla prof.ssa Gamberoni affinché siano raccolte e pubblicate come materiale Greenschool.
- Approfondire il tema della FAST FASHION attraverso la visione del docufilm“LE ALI NON SONO IN VENDITA” disponibile gratuitamente sul sito di Campagna Abiti Puliti (https://www.abitipuliti.org/le-ali-non-sono-in-vendita/) – durata 1 ora 16 minuti
o l’ascolto di podcast WHAT THE FASHION (https://www.abitipuliti.org/what-the-fashion/) - Adottare una buona pratica per la riduzione dei rifiuti tessili (donare abiti a parenti o amici oppure ad associazioni caritative, second hand, swap party, riparare abiti o dare loro nuova vita, acquistare solo ciò che è necessario) perché il tessile risulta essere al quarto posto tra i settori maggiormente responsabili delle emissioni di CO2 causa del riscaldamento globale e la fast fashion, per garantire abiti alla moda e a basso costo, sfrutta i lavoratori, non rispetta i loro diritti e non rispetta l’ambiente.